Tartufo bianco
Il tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum) è considerato una delle varietà più pregiate e ricercate al mondo. Il suo profumo inconfondibile e il suo sapore delicato ne fanno un ingrediente pregiato e un simbolo di lusso nella gastronomia. Raccolto principalmente nell’area dell’Appennino Tosco-Emiliano, il tartufo bianco ha una lunga tradizione di coltivazione e raccolta nelle colline di Parma, Reggio Emilia, e Modena.

Tartufo estivo
Il tartufo estivo (Tuber aestivum) è una varietà di tartufo meno conosciuta rispetto al bianco pregiato ma comunque apprezzata per il suo sapore delicato. Cresce nell’Appennino Tosco-Emiliano durante i mesi estivi e si caratterizza per una pelle scura e una polpa chiara.
Tartufo uncinato
Il tartufo uncinato (Tuber uncinatum) è una varietà simile al tartufo nero pregiato, ma con una forma più irregolare e un sapore ancora più deciso. Cresce nelle stesse zone dell’Appennino Tosco-Emiliano e viene raccolto in autunno.
Tartufo nero pregiato
Il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) è uno dei tartufi più pregiati al mondo, noto per il suo profumo intenso e il suo sapore deciso. Viene raccolto in inverno, nelle regioni dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove il terreno calcareo e il clima freddo sono ideali per la sua crescita.

Tartufo bianchetto
Il tartufo bianchetto (Tuber borchii) è una varietà che cresce in primavera e ha un sapore deciso e pungente. Viene raccolto in diverse zone dell’Appennino Tosco-Emiliano.